I prossimi eventi in programma
come iscriversi o rinnovare la tessera CAI Malnate
dal 1^ novembre 2023 è possibile rinnovare/iscriversi con validità dal giorno dopo sino al 31/03/2025.
I costi del bollino e della nuova tessera sono invariati rispetto al 2023, cambiano di poco le tariffe assicurative.
Queste sono le nuove condizioni riportate dalla circolare 16/2023 del CAI centrale : ASSICURAZIONI 2024
Per trovare tutte le informazioni per nuove iscrizioni o rinnovi annuali in sede o tramite bonifico
segui questo link "Tesseramento" (N.B. : per importo assicurazioni vedi "ASSICURAZIONI 2024")
calendario gite 2024 aggiornato
le gite potranno subile spostamenti di data in funzione meteo e/o annullamenti
per alcune gite metteremo a disposizione anche tracce gpx (quando possibile rilevate sul campo o costruite al PC)
Anche nel calendario sono disponibili questi link per le locandine e le tracce gpx dei 2 trekking
fine luglio : Tour dello Chambeyron in Valle Maira (CN) e Ubaye ( Francia ) - tracce gpx
fine agosto : Anello delle Dolomiti Friulane - tracce gpx
Abbiamo anche un gruppo "CAI malnate" su FB dove potete trovare ulteriori informazioni,
fotografie e filmati, post di soci e amici che parlano delle loro esperienze di
montagna, post condivisi da altre sezioni CAI .....
questo gruppo è libero, potete iscrivervi e pubblicare post sul tema della montagna e dell'ambiente.
AVVISO :
venerdì 1° Novembre 2024 la sede resta chiusa
3 novembre 2024 gita Ceresole Reale Pian dei Morti
rinviata a datata da definire
Rinviata al 10 novembre 2024
ritrovo ore 7.30 al parcheggio FNM di Malnate in via Nizza
6 ottobre 2024
gita punta Forcoletta, Val Vigezzo
22 settembre 2024
gita sociale capanna Efra , Val Verzasca, Locarno (CH)
Punto di ritrovo ore 9,00 Centro fondo Riale.
Il programma prevede:
ore 11,30 Presentazione del progetto “CAI-CNR Rifugi Sentinella
del clima e dell’ambiente” di cui il Maria Luisa fa parte.
ore 12.30 Pranzo al rifugio su prenotazione.
Polenta con salsiccia o spezzatino o formaggio, vino o birra dolce
Costo Euro 23,00
ore 15,00 Discesa a valle.
il 25 luglio in sede parte il corso ferrate
serata con lezione sui materiali e chiusura iscrizioni ( ancora alcuni posti disponibili )
avvisoChiusura sede dal 20 luglio al 31 agosto 2024.
Eventuali rinnovi solo con bonifico e ritiro del bollino in sede fino al 19 luglio.
Per nuove tessere obbligo presentarsi in sede entro il 19 portando ricevuta pagamento e foto tessera ancora qualche posto disponibile per l' Anello delle Dolomiti Friulane
per iscrizioi presentarsi in sede prima del 19 luglio 24
Domenica 7 luglio Predarossa gita rimandata
Il previsto tour dei corni di Predarossa quasi certamente è rimandato a data da definire perchè in quota cè ancora
troppa neve ed il giro è piuttosto impegnativo sia per dislivello ( circa 1800m ) sia per lnghezza ( oltre 20 Km )
domenica 30 giugno 2024 andremo sul Generoso
partenza ore 8.30 dal parcheggio FNM Malnate. Per unirsi alla comitiva :
WA 338 605 9859 Paolo domenica 23 giugno gita al rifugio Como,
Rimandata ancora causa maltempo !!!
la prevista 2 giorni ( 22 e 23 giugno ) in val di Rhemes è rimandata causa abbondanza di neve in quota e difficoltà per trovareposto al rifugio delle Marmotte. Pertanto recuperiamo l' uscita al Rif. Como ormai libero dalla neve che è ancora presente solo
con alcune chiazze attorno e sopra il lago Darengo.
domenica 16 giugno gita alla cima della Laurasca,
sentite Arnaldo per dettagli.
Dovrebbe essere da Malesco in auto in val Loana fino a Fondo li Gabbi ( park codice g.maps : 3FVH+68 Malesco, Provincia
del Verbano-Cusio-Ossola, Italia ) da qui si sale sino all’Alpe Scaredi dove il panorama si apre sul Monte Rosa, per la cima
Laurasca mancano ancora 350m di dislivello. Salita totale 950m , quota max. 2195 m. e 11 Km totali A/R.
Vista l'esposizione N , non è esclusa la possibilità di trovare ancora neve sul percorso
domenica 5 maggio
ma si sale da Balisio ( Valsassina )al Buco di Grigna per poi scendere al rifugio. Il dislivello aumenta di poco ma laSi va al rif. Elisa non da Rongio (Mandello) come da calendario quota massima sale a 1810m. con quasi certezza di trovare neve, vista anche l'esposizione.
domenica 21 aprile 2024 gita Rif. Rosalba
domenica 21 aprile ci sarebbe stata da fare la gita alla capanna Como ma, visto quanta neve c'è ancora, abbiamo deciso che al suo posto recuperiamo quella al rifugio Rosalba .
Si va al rif. ROSALBA da Rongio (Mandello) . Salita dal sentiero 13B e ritorno sul 12 inizialmente in comune al sentiero delle Foppe ( stare più alti rispetto al sentiero dei Morti perché si rischia di saltare il bivio ) sino a quota 1310 dove si prende a destra per Colonghelli/Cà del Zepp . Poco dopo Cà del Zep ignorare il 5 e proseguire sul 12 che riporta a Rongio. AVVISO : la gita è posticipata a domenica 7 aprile per motivi organizzativi.
sabato 6 aprile 2024 gita sociale a Rapallo
Percorso panoramico con anello Rapallo - monte Pegge - santuario Montallegro.
Qui è disponibile il notiziario di aprile 2024,
assolutamente da leggere, potrete aggiornarvi sui contenuti e sulle novità
scaturite dall'assemblea pre-pasquale, sui consuntivi delle attività 2023 e sui progetti 2024.
Assemblea 2024 dei soci del CAI Malnate
Care socie e cari soci l’Assemblea dei Soci del Club Alpino Italiano – Sez. di Malnate è convocata presso la sede in via Capri 3 a Malnate il martedì 26 marzo alle ore 21 secondo le modalità indicate nella lettera ufficiale di convocazione.
venerdì 22/03/2024
presentazione del trekking "TOUR del Chambeyron"
Quest'anno per il trekking di luglio abbiamo scelto le alpi occidentali a cavallo del confine Italo-Francese .
Partenza e arrivo dalla VAl Maira (CN) .
Un secondo trekking da farsi in agosto è allo studio , lo pubblicheremo sempre qui e sul gruppo FB "CAI Malnate"
https://drive.google.com/file/d/1tcvf8UKtlcDhrzJvMlm7AWcsOc9PX6_c/view?usp=sharing
https://en.mapy.cz/zakladni?planovani-trasy&dim=65b7ead245e3309c3f7e94c2&x=6.9669279&y=44.5153511&z=11
3 marzo 2024 gita al rif. Rosalba
la prevista gita al rif. Rosalba con partenza da Mandello non si potrà fare dato il perdurare del maltempo con abbondante presenza di neve in quota.
18 febbraio 2024 gita Monte Ziccher
in Val Vigezzo , da S.Maria Maggiore si prosegue in auto sino all'alpe Blitz passando da Toceno e Craveggia. In vetta si gode la vista della Val Vigezzo e della valle Onsernone (Svizzera). In stagione senza neve si può anche fare un anello scendendo alla Bocchetta di S. Antonio e proseguendo per Cortignasco e quindi rientrare all'alpe Blitz. In ogni caso prima di tutto valutare lo stato del terreno, scendendo alla bocchetta di S.Antonio si va in cresta verso NW poi si svolta a sinistra per Cortignasco con esposizione prima a SE poi, dopo l'attraversamento del rio Rodeggia, è esposto a SSW .
NB : in caso di neve, molto probabile dopo il maltempo dei giorni scorsi, è indispensabile disporre di kit ARTVA .
Nella stesura del calendario si pensava di trovare neve che non c'è , quindi non sarà EAI ma semplicemente E , per prudenza mettere in macchina anche ghette e ramponcini e si valuteà sul posto se usarli o meno .
km e dislivello calcolati dal parcheggio a -100m. rispetto alla Cappella Fina ( da dove sarebbero 650m dislivello) , andando in senso orario prima al monte Todum (1280 m.) e poi al Pizzo Pernice (1506m.) e da qui scendere alla Cappella Fina. Una volta in quota, sulla dorsale e dalle vette si ha ampia visione sul Lago e sulla Valgrande (Cicogna ).
Cristina la proponeva da Cossogno ma così sarebbero stati 13 Km e 1200 m. dislivello in linea A/R. qui il link alla cartina ( il percorso scelto è quello rosso )
Notiziario di fine anno 2023 della Sezione CAI Malnate : link al Notiziario
chi non l'avesse ricevuto via e-mail, può venire in sede per fornire l'indirizzo corretto e firmare le autorizzazioni per la privacy
gita notturna tra amici il 30/12/2023 al monte BAR ( Lugano )
la conferma la si darà venerdì sera 29/12/2023 ( la sede è aperta ) e il programma di massima è partenza da Malnate solito
posto alle 20h15 oppure se qualcuno dovesse venire da Varese al parcheggio della stazione di Cantello Gaggiolo alle 20h25.
Non credo ci sia neve ma se è sereno con la luna quasi piena qualcosa si vede.
Comunque necessaria la frontale o altro tipo di lampada tascabile e abbigliamento adeguato , al monte Bar io ( Paolo ) ho
quasi sempre trovato vento.
Per info, se non venite in sede venerdì, potete contattare Paolo Albrigi personalmente su WA o nel gruppo Gite sempre su WA.
Attività scuola d'Alpinismo 2024La Scuola di Alpinismo "Nino Della Bosca" propone, per l'anno 2024, un Corso di Alpinismo Base ed uno di Ferrate. Per partecipare ai corsi è necessario: essere soci del CAI in regola con il tesseramento per l'anno di effettuazione del Corso (garantisce la copertura assicurativa), avere almeno 16 anni compiuti alla data di inizio del corso, avere pagato la quota di iscrizione, presentare un certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica. scarica qui l'opuscolo aggiornato del corso d'Alpinismo Base 2024
scarica qui l'opuscolo aggiornato del corso di Ferrate 2024Nota informativa I corsi della Scuola Nino Della Bosca sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive. Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli. Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell'attività in oggetto, sia l'eventuale grado di rischio ad essa connesso. È necessario presentarsi ai corsi con un allenamento fisico adeguato. |